• Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
  • Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
HomeRubricheLe storie di ChiaraIL GUSTO DI LEGGERE CON LA STORIA DI LINA, L’ ...
Previous Next

IL GUSTO DI LEGGERE CON LA STORIA DI LINA, L’OLIVA CHE SI CREDEVA UNA CILIEGINA

Posted by: Chiara Patarino , settembre 30, 2015

copertina OLIVINA

Specchio, specchio delle mie brame: sono un’oliva o una ciliegina? Questo si chiede Lina, la piccola Oliva verde smemorata mentre incomincia il suo viaggio nel grande uliveto con la sorella Lella e gli amici Capperons…

Si gioca e si scherza per raccontare l’olio ai più piccini…con un sorso di lettura  anche per mamma e papà.

Infatti  una giusta e corretta educazione alimentare comincia sin da bambini. Bambini che sono spesso soggetto privilegiato delle attività di comunicazione di tante aziende nel settore. Bambini che specialmente nella fascia di età più piccola, come ad esempio quelli che frequentano le prime classi delle elementari, hanno necessariamente bisogno di essere sensibilizzati, insieme alle famiglie, per crescere con comportamenti alimentari corretti e interiorizzati.

Ed è proprio la fantasia che può costituire un utile supporto per parlare ai piccini. La creatività espressa in racconti, fiabe, applicazioni, cartoons attiva l’immaginario del bambino e crea quell’effetto di coinvolgimento empatico necessario per sintonizzarsi con il suo mondo.
Un fruttino, una verdurina, un’oliva che cammina e parla e racconta il suo universo “fruttoso” e “verduroso” è simpatico, di casa, diventa una parte della famiglia. Ci piace e lo accogliamo con affetto: quando lo troviamo in tavola sappiamo che è un amico. Questo è il pensiero del bambino.  E anche cucinare insieme con i genitori, che magari raccontano un ricetta gustosa e in rima, cantandola in allegria mentre preparano un piatto,  può essere di grande aiuto per attivare, crescendo, una migliore consapevolezza sul valore del cibo.
E per tornare al tema dell’olio:lo sapevate che per produrne un litro occorrono circa 15 kg di olive?

Una quantità notevole, che ci fa capire quanto lavoro ci sia dietro alla semplice bottiglietta che vediamo tra gli scaffali del supermercato. Il miglior olio di oliva, quello più puro, è l’extravergine, stoccato e imbottigliato subito dopo la pressatura e non prima di esser stato sottoposto a diversi test per verificare che i livelli di acidità siano inferiori all’0,8%.

Ai giorni nostri l’Italia rimane uno tra i più grandi produttori al mondo di olio insieme a Spagna e Grecia.
Ancora una piccola curiosità: sapevate che nel mondo esistono oltre 800 milioni di piante di olivo?!

Share!
Tweet

Chiara Patarino

About the author

Comunicatrice d'impresa e autrice di narrativa per l'infanzia con la serie di "Tino il cioccolatino" - Battello a Vapore - Ed. Piemme e "Gusto in Tasca" -ed. Carthusia.

Related Posts

ESISTE SEMPRE IL VIAGGIO GIUSTO CON VIAGGIAPICCOLI

Viaggiapiccoli è un blog di viaggi nato appena da un anno e già con un seguito di followers su ...

L’età senile quale fattore di rischio nella spalla dolorosa

L’età giovanile ha tante prerogative ma certamente una delle più apprezzabili è sicuramente que ...

Petali di storie: Indovinelli per ridere un pò

Con tutto questo freddo ci vuole proprio una tazza di cioccolata calda! Che, se è fondente, fa ...

ICWA E LE STORIE: IL POTERE EDUCATIVO DEL RACCONTO

Eccoci di nuovo a Scampia, in una lattiginosa giornata di novembre con le “vele” da ...

Comments

comments

Social

39
followers
Error: An access token is required to request this resource.

Latest Tweets

  • Stiamo cercando vari collaboratori per la nostra rivista, esattamente ci servirebbero da riempire le seguenti... https://t.co/0BcrvuXHG3
  • Siamo soli o no nell'universo? E' un interrogativo che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. In... https://t.co/iwXeg3xRAg
  • La causa nell'indifferenza, un bell'articolo della rubrica SOCIOLOGIA NEWS del nostro collaboratore Fabrizio... https://t.co/3O6j57Gja5

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013

Articoli recenti

  • ESISTE SEMPRE IL VIAGGIO GIUSTO CON VIAGGIAPICCOLI
  • L’età senile quale fattore di rischio nella spalla dolorosa
  • Petali di storie: Indovinelli per ridere un pò
  • Western – Sul treno con chi uccise Liberty Valance
  • Bolsonaro dichiara guerra ai popoli indigeni del Brasile – Survival risponde

Categorie

  • Bizzarro Parade
  • Cinema e TV
  • Comunicati Stampa
  • Cucina
  • Diversamente uguali
  • Food
  • Le ricette di Nadia
  • Le storie di Chiara
  • Moda & Bellezza
  • Moda solidale
  • Mondo Food
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Rubriche
  • Salute & Wellness
  • Salute in spalla
  • Sociologia News

Tag

accessori moda bambini bizzarro parade campania chef chef francesco fusco chiara patarino chirurgia cibo cinema comunicati stampa diagnosi diritti diritti popolazioni indigene diritti umani eventi food film food giallo indigeni laura gambacorta le storie di chiara lettura libri moda napoli narrativa petali di storie pierluigi straneo pizza popolazioni indigene popoli indigeni racconti recensioni roma rubrica salute salute in spalla spalla storie survival survival international tibereide tino il cioccolatino western

Chi Siamo

Tibereide Rivista Socio Culturale
XXIV anno
EDITORE: Ass. Cult. STUDIO SPERIMENTALE

Aut. Trib. Rieti n. 3/89 e 18/2007

Menu

  • Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
Copyright © 2014 Tibereide
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare consideriamo che accetti il loro uso. Policy Accetta
Privacy & Cookies Policy