• Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
  • Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
HomeComunicati StampaBrasile: i tagli al FUNAI minacciano di distrugger ...
Previous Next

Brasile: i tagli al FUNAI minacciano di distruggere gli Yanomami incontattati

Posted by: Roberta D'Auria , dicembre 16, 2016

Il mese scorso Survival ha diffuso queste straordinarie immagini aeree di un gruppo di circa 100 Yanomami incontattati. I tagli ai finanziamenti e altri progetti del governo potrebbero rendere questi gruppi estremamente vulnerabili. © Guilherme Gnipper Trevisan/FUNAI/Hutukar

Il governo brasiliano sta progettando di tagliare i finanziamenti al dipartimento che protegge i territori delle tribù incontattate da taglialegna e minatori – facendo crescere i timori per la possibile distruzione di popoli come gli Yanomami incontattati, ritratti in alcune foto aeree diffuse di recente.

Il Dipartimento agli Affari Indigeni FUNAI – perennemente in mancanza di fondi – rischia infatti di subire ulteriori tagli al budget poiché il governo salito al potere in aprile, a seguito dell’impeachment di Dilma Rousself, è intenzionato a ridurre la spesa pubblica.

Sembra che nel territorio degli Yanomami vi siano circa 5000 cercatori d’oro illegali, le cui attività hanno causato la diffusione della malaria e l’inquinamento dei fiumi con il mercurio.

Proteste indigene contro i tagli al budget federale nella capitale Brasilia.
Proteste indigene contro i tagli al budget federale nella capitale Brasilia. © Agência Brasil

Gli indigeni brasiliani hanno protestato contro i tagli nella capitale Brasilia.

“Noi indigeni siamo contrari a questi progetti. Sono molto pericolosi per noi, e soprattutto per gli Indiani incontattati” ha dichiarato a Survival Ninawa Kaxinawa. “Vivono già sotto la minaccia costante dei taglialegna, dei cercatori d’oro e di altri invasori. Sono esseri umani come chiunque altro, e hanno il diritto di scegliere come vivere.”

“Non vogliamo che chiudano la squadra di protezione per gli Awá Guajá. Vogliamo che il FUNAI, insieme agli Awá, continui a proteggere il nostro territorio e i nostri parenti incontattati” ha detto il portavoce Amiri Awá all’organizzazione brasiliana CIMI.

“Il FUNAI esiste per proteggere i popoli indigeni. Se il Presidente Temer taglierà i finanziamenti al FUNAI, ci ucciderà” ha dichiarato a Survival il leader e sciamano yanomami Davi Kopenawa.

Si stima che in Amazzonia ci siano più di un centinaio di tribù incontattate, la maggior parte in Brasile. Le tribù incontattate sono i popoli più vulnerabili del pianeta. La maggior parte di loro vive in piccoli gruppi, come quello recentemente avvistato nelle immagini aeree, e rischia di essere spazzata via dalla violenza di esterni e da malattie, come influenza e morbillo, verso cui non ha difese immunitarie.

Agenti del FUNAI in pattugliamento, Brasile.
Agenti del FUNAI in pattugliamento, Brasile. © FUNAI

Background

– Il FUNAI ha l’incarico di proteggere i territori indigeni brasiliani. Le squadre speciali responsabili di proteggere le terre delle tribù incontattate e pattugliare le aree remote dell’Amazzonia per monitorare gli invasori sono dodici.
– Nella riserva yanomami, nel Brasile settentrionale, abitano più di 22.000 Yanomami. Almeno tre gruppi di loro sono incontattati. A monitorare la riserva sul campo c’è una sola squadra del FUNAI, che per proteggere la tribù necessita con urgenza del sostegno del governo.
– La popolazione totale degli Yanomami, compresi gli Yanomami del Venezuela, è di circa 35.000 persone.
– I brasiliani definiscono il piano per tagliare la spesa pubblica come “PEC della Morte” (l’emendamento costituzionale PEC 241/55). L’emendamento mira infatti a congelare per vent’anni i finanziamenti governativi al FUNAI, all’istruzione, alla sanità e a molto altro. Come se non bastasse, il FUNAI rischia di subire tagli anche al suo budget annuale per il 2017, che deve essere approvato dal Congresso.
– Il budget del FUNAI previsto per il 2017 è equivalente a quello approvato 14 anni fa; è quindi di entità molto inferiore alla cifra di cui l’intero dipartimento ha bisogno per proteggere le terre indigene.
– I politici brasiliani stanno discutendo inoltre una serie di proposte che, se approvate, potrebbero impedire la creazione di nuovi territori indigeni, e aprire quelli esistenti allo sfruttamento economico. Questi piani includono la proposta di emendamento costituzionale nota come PEC 215.
– Il territorio indigeno yanomami è stato creato nel 1992 dopo anni di campagne guidate da Davi Kopenawa Yanomami, da Survival International e dalla Commissione Pro Yanomami (CCPY).

© Guilherme Gnipper Trevisan/FUNAI/Hutukara

Le tribù incontattate non sono arretrate o primitive, né reliquie di un passato remoto. Sono nostre contemporanee e rappresentano una parte essenziale della diversità umana. Quando i loro diritti sono rispettati, continuano a prosperare.

Le loro conoscenze, sviluppate nel corso di migliaia d’anni, sono insostituibili. Sono i migliori custodi dei loro ambienti. E le prove dimostrano che i territori indigeni costituiscono la migliore barriera alla deforestazione.

Survival International è contraria a ogni tentativo di contatto promosso dall’esterno. Il contatto è sempre mortale, e decidere se e quando iniziarlo spetta solo a loro. Chi entra nei territori delle tribù incontattate nega loro ogni possibilità di scelta.

La campagna internazionale di Survival per le tribù incontattate fa pressione sul Brasile affinché sospenda tutti i tagli al FUNAI, e garantisca che questo Dipartimento abbia le risorse necessarie per permettere ai popoli indigeni brasiliani di sopravvivere.

“Il governo brasiliano deve considerare le conseguenze potenzialmente genocide di questi tagli del budget. È fondamentale continuare a proteggere i territori indigeni, altrimenti alcuni dei popoli più vulnerabili del pianeta saranno spazzati via” ha commentato oggi il Direttore generale di Survival Stephen Corry. “Se le loro terre non saranno protette, per i popoli incontattati sarà la catastrofe. Stiamo facendo tutto il possibile per rendere le loro terre sicure, e dare loro la possibilità di determinare autonomamente il proprio futuro.

Per leggere la storia online: http://www.survival.it/notizie/11535

Share!
Tweet

Roberta D'Auria

About the author

Giornalista, Blogger e Social Media Manager. Ha partecipato al progetto di crowdfunding Omero l'osso del mistero. Una priorità nella vita: le relazioni umane!

Related Posts

Bolsonaro dichiara guerra ai popoli indigeni del Brasile – Survival risponde

Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigen ...

Per la Pasticceria Ranieri il Natale è rosa con la Cassata Pink ai frutti di bosco

Natale in rosa per le pasticcerie Ranieri di Napoli e Pozzuoli grazie alla nuovissima “Cassata ...

Nuovo comunicato Survival International

Andamane: dichiarazione di Survival International sull’uccisione dell’americano Joh ...

Un evento food in favore dell’ospedale Santobono di Napoli

Una storia lunga 50 anni quella della macelleria – braceria Pastore del Vomero, aperta da Domen ...

Comments

comments

Social

39
followers
Error: An access token is required to request this resource.

Latest Tweets

  • Stiamo cercando vari collaboratori per la nostra rivista, esattamente ci servirebbero da riempire le seguenti... https://t.co/0BcrvuXHG3
  • Siamo soli o no nell'universo? E' un interrogativo che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. In... https://t.co/iwXeg3xRAg
  • La causa nell'indifferenza, un bell'articolo della rubrica SOCIOLOGIA NEWS del nostro collaboratore Fabrizio... https://t.co/3O6j57Gja5

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013

Articoli recenti

  • Petali di storie: Di che libro sei?
  • ESISTE SEMPRE IL VIAGGIO GIUSTO CON VIAGGIAPICCOLI
  • L’età senile quale fattore di rischio nella spalla dolorosa
  • Petali di storie: Indovinelli per ridere un pò
  • Western – Sul treno con chi uccise Liberty Valance

Categorie

  • Bizzarro Parade
  • Cinema e TV
  • Comunicati Stampa
  • Cucina
  • Diversamente uguali
  • Food
  • Le ricette di Nadia
  • Le storie di Chiara
  • Moda & Bellezza
  • Moda solidale
  • Mondo Food
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Rubriche
  • Salute & Wellness
  • Salute in spalla
  • Sociologia News

Tag

accessori moda bambini bizzarro parade campania chef chef francesco fusco chiara patarino chirurgia cibo cinema comunicati stampa diagnosi diritti diritti popolazioni indigene diritti umani eventi food film food giallo indigeni laura gambacorta le storie di chiara lettura libri moda napoli narrativa petali di storie pierluigi straneo pizza popolazioni indigene popoli indigeni racconti recensioni roma rubrica salute salute in spalla spalla storie survival survival international tibereide tino il cioccolatino western

Chi Siamo

Tibereide Rivista Socio Culturale
XXIV anno
EDITORE: Ass. Cult. STUDIO SPERIMENTALE

Aut. Trib. Rieti n. 3/89 e 18/2007

Menu

  • Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
Copyright © 2014 Tibereide
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare consideriamo che accetti il loro uso. Policy Accetta
Privacy & Cookies Policy