• Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
  • Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
HomeRubricheLe storie di ChiaraBriciole su internet: Chi è il Pollicino che le ra ...
Previous Next

Briciole su internet: Chi è il Pollicino che le raccoglie

Posted by: Chiara Patarino , maggio 7, 2018

“Ciao Maria come sei bella, usciamo insieme?”. Sembra una conversazione romantica fra due innamorati, ma in realtà sono due adolescenti sconosciuti che parlano in rete. Si inizia così una chat , per gioco e  con semplice leggerezza si postano foto, si spargono briciole di vita personale nell’universo di internet, ma chi è il Pollicino che le raccoglie?

Talvolta, purtroppo sempre di più, l’identità reale nascosta nella apparente scena virtuale è quella di un orco che può molestare, perseguitare e  fare a  pezzi la personalità ancora fragile e in germoglio di un adolescente.

Internet è una piazza reale che ci apre al mondo, un utile strumento di conoscenza ma da gestire con cautela, direi anche con saggezza. Non pensiamo che quando i nostri ragazzi stanno chiusi nella loro camera davanti al computer, o al telefonino  siano al sicuro da ogni pericolo…Forse stanno aprendo la finestra ad un mondo sconosciuto che può arrivare fino alla molestia, alla vergogna, all’umiliazione condivisa ,e proprio per questo più bruciante. Le ferite dell’anima sono difficili da curare. Senza allarmismi ma con equilibrio stiamo vicino ai nostri figli adolescenti, hanno bisogno di noi e del nostro esempio. Anche per gli adulti Iphone e tablet sono una costante tentazione,da usare con cautela.

La stessa scuola incomincia ad intervenire con proposte di ascolto e formazione per i ragazzi ormai completamente connessi fra di loro con il filo invisibile e spesso indistruttibile dei social.

“ Non uscite con sconosciuti” era la raccomandazione dei  genitori di ieri…

“Con chi stai chattando?”

Oggi così cerchiamo di difendere i nostri piccoli dall’ingenuità dell’incontro in rete.

Ma il vero pericolo, su cui riflettere, è anche la voglia di mostrarci a tutti i costi in un universo in cui tutto è amplificato e condiviso nell’apparenza.
Meditiamo, mamme , meditiamo…

Tag:chiara patarino, narrativa, petali di storie, ragazzi, rubrica, storie

Share!
Tweet

Chiara Patarino

About the author

Comunicatrice d'impresa e autrice di narrativa per l'infanzia con la serie di "Tino il cioccolatino" - Battello a Vapore - Ed. Piemme e "Gusto in Tasca" -ed. Carthusia.

Related Posts

Stegecoach – All’assalto della diligenza

  John Ford con Ombre rosse  firma il protocollo del western classico mentre con Sentieri ...

Tipi di baffo – Parte V

“Adda venì Baffone!” era l’augurio/minaccia che, nell’immediato secondo dopoguerra, si diffuse, ...

NON SOLO LIBRI! Ricette gustose per alimentare la fantasia

Come ti organizzi nel tuo lavoro ?  Scrivi al computer? su un quadernetto magico?Di giorno o fo ...

L’origine del giallo

Perché i prodotti letterari, e quindi teatrali, cinematografici, televisivi, che vertano su ind ...

Comments

comments

Social

39
followers
Error: An access token is required to request this resource.

Latest Tweets

  • Stiamo cercando vari collaboratori per la nostra rivista, esattamente ci servirebbero da riempire le seguenti... https://t.co/0BcrvuXHG3
  • Siamo soli o no nell'universo? E' un interrogativo che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. In... https://t.co/iwXeg3xRAg
  • La causa nell'indifferenza, un bell'articolo della rubrica SOCIOLOGIA NEWS del nostro collaboratore Fabrizio... https://t.co/3O6j57Gja5

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013

Articoli recenti

  • ESISTE SEMPRE IL VIAGGIO GIUSTO CON VIAGGIAPICCOLI
  • L’età senile quale fattore di rischio nella spalla dolorosa
  • Petali di storie: Indovinelli per ridere un pò
  • Western – Sul treno con chi uccise Liberty Valance
  • Bolsonaro dichiara guerra ai popoli indigeni del Brasile – Survival risponde

Categorie

  • Bizzarro Parade
  • Cinema e TV
  • Comunicati Stampa
  • Cucina
  • Diversamente uguali
  • Food
  • Le ricette di Nadia
  • Le storie di Chiara
  • Moda & Bellezza
  • Moda solidale
  • Mondo Food
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Rubriche
  • Salute & Wellness
  • Salute in spalla
  • Sociologia News

Tag

accessori moda bambini bizzarro parade campania chef chef francesco fusco chiara patarino chirurgia cibo cinema comunicati stampa diagnosi diritti diritti popolazioni indigene diritti umani eventi food film food giallo indigeni laura gambacorta le storie di chiara lettura libri moda napoli narrativa petali di storie pierluigi straneo pizza popolazioni indigene popoli indigeni racconti recensioni roma rubrica salute salute in spalla spalla storie survival survival international tibereide tino il cioccolatino western

Chi Siamo

Tibereide Rivista Socio Culturale
XXIV anno
EDITORE: Ass. Cult. STUDIO SPERIMENTALE

Aut. Trib. Rieti n. 3/89 e 18/2007

Menu

  • Home
  • Monitor Eventi
  • Monitor Libri
  • Cinema e TV
  • Food
    • Le ricette di Nadia
  • Salute & Wellness
  • Comunicati Stampa
  • Moda
    • Moda solidale
  • Rubriche
    • Bizzarro Parade
    • Le storie di Chiara
    • Diversamente uguali
    • Salute in spalla
Copyright © 2014 Tibereide
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare consideriamo che accetti il loro uso. Policy Accetta
Privacy & Cookies Policy